E’ sempre difficile trovare fonti sullo spettacolo viaggiante: il luna park è uno divertimento popolare, e non sono molti i testi e gli studi che trattano questa forma di spettacolo.
Con Viaggiatori della Luna si è cercato di colmare questa lacuna. Il libro, edito dall’ ANESV nel cinquantenario della sua costituzione, è un saggio scritto a più mani, da cultori del luna park, che si conclude con una poderosa bibliografia, utile agli studiosi di questo settore.
Il libro tratta delle origini del luna park, delle varie attrazioni, degli aspetti sociali e culturali, della vita degli esercenti – con interviste ai protagonisti – ed è illustrato con centinaia di immagini d’epoca, che faranno la gioia degli appassionati.
Il volume è prelevabile in PDF o prelevabile nel formato epub, per e-book, per una lettura più comoda.
Ecco alcuni paragrafi dell’introduzione del volume:
“ … Si potranno trovare in queste pagine anche descrizioni che ormai appartengono al passato, più o meno remoto, e che non si addicono all’odierno spettacolo viaggiante, quello delle giostre e delle attrazioni grandi o piccole che nel tempo si sono trasformate, in linea con il progresso e lo sviluppo. Oggi, nei Parchi di divertimento o Luna Park, si è in presenza di attrazioni che vengono azionate da «macchinista-pilota» secondo precise elaborazioni tecniche, in grado di compiere movimenti ed evoluzioni in altre epoche inconcepibili. Si viaggia sempre più verso il «fantastico», ben lungi dal sottovalutare i trattenimenti di modeste dimensioni, che hanno fatto anche questi la storia dello spettacolo viaggiante e che proseguono e si aggiornano per la gioia dei fanciulli e lo svago degli adulti.
… Questo volume ha caratteristiche antologiche, è composto di vari capitoli scritti da autori diversi, ognuno con la propria specializzazione. La parte storica è stata affidata a Zeev Gourarier, Conservatore del Museo Nazionale di Arti e Tradizioni Popolari di Parigi e a Emilio Vita, membro della Commissione Nazionale Circhi e Spettacoli Viaggianti. Entrambi hanno già ciato indiscutibile prova delle loro capacità e serietà professionali con altre pubblicazioni di indubbio valore sotto diversi profili e realizzando esposizioni di livello internazionale. Il professor Gourarier è stato contattato proprio in seguito alla sua accurata mostra II était une fois la fète foraine de 1850 à 1950, allestita nel parco La Villette a Parigi e ora ospitata in Giappone.
Il libro si conclude con le testimonianze di alcuni esercenti spettacoli viaggianti che hanno rilasciato interviste o hanno usato la penna secondo il proprio stile, la propria sensibilità, il proprio modo di interpretare fatti o situazioni.
Gastone Rampazzo
Presidente ANESV”